Fratelli Patricola snc - P.iva 00429380066 - Via Ercole Beltrami 9c -15053 Castelnuovo Scrivia (AL), Italia - Privacy Policy, Note legali e cookies - Credits
Faq
CONSIGLI PER LA PULIZIA E OLIATURA DEGLI STRUMENTI
Oliatura:
Utilizzare l’olio di mandorle (lo stesso olio usato in cucina per i dolci), disponibile nei negozi di alimentari.
Si consiglia l’oliatura in particolare del pezzo alto tuttavia, a necessità, può essere effettuata per l’intero strumento.
Procedere nel seguente modo:
Prendere i pezzi dalla parte della congiunzione, pezzo alto con basso e pezzo basso con campana, tenerlo in orizzontale e porvi 3/4 gocce di olio di mandorle all’inizio, successivamente inclinarlo verso il basso in modo che l’olio arrivi a metà della camera interna.
A questo punto, introdurre lo spazzolino (non utilizzare penne di animali o altro spazzolino di diverse dimensioni da quelle indicate per il proprio strumento) e cospargere l’olio lentamente e uniformemente su tutta la superficie interna.
Si consiglia di effettuare l’oliatura la sera prima di riporre lo strumento, in modo che possa riposare fino al giorno seguente.
Questa procedura, se effettuata in modo costante, oltre a preservare il legno all’interno faciliterà l’eliminazione della condensa che si forma quando si suona.
Indicazioni per la meccanica:
Non pulire la meccanica e/o il legno con panni con soluzioni di prodotti chimici, perché si andrebbe incontro a ossidazioni dell’argentatura e danneggiamento del legno.
Utilizzare preferibilmente panni in microfibra morbidi.
Riscaldamento dello strumento:
Si consiglia vivamente di non riscaldare lo strumento soffiandoci dentro aria.
Il metodo consigliato è di tenere il pezzo superiore sotto l’ascella per cinque minuti in modo da riscaldare il pezzo esternamente tramite semplice trasferimento termico induttivo.
La parte da riscaldare è per quanto riguarda il clarinetto quella esterna del barilotto e pezzo alto e per l’oboe il pezzo superiore.
Avvertenza importante:
Non è consigliabile suonare uno strumento appena ricevuto dopo una spedizione (nel periodo invernale), ma di attendere almeno 24 ore lasciando che si climatizzi nuovamente nell’ambiente, lasciandolo con la custodia aperta.
Questo è necessario perché lo strumento durante il trasporto nel periodo invernale arriva a una temperatura bassa, pertanto ha bisogno nuovamente di ritornare a una temperatura ideale.
Clima e temperatura ideali in ogni occasione sono bassa umidità e non al di sotto dei 20° C.
“ATTENZIONE/AVVERTENZA PER CLARINETTO”
ULTIMAMENTE SI SONO VERIFICATI SVARIATI CASI DI ANNERIMENTO DI PARTI DELLA MECCANICA VICINO ALLA SEDE DEL BECCO NELLA CUSTODIA.
PERTANTO ONDE EVITARE CHE ACCADA SI CONSIGLIA DI FARE MOLTA ATTENZIONE NEL LASCIARE BOCCHINI DI NUOVA “GENERAZIONE” DI UNA DIFFUSA MARCA (NEL CASO SPECIFICO QUELLI IN BACHELITE (NERA) DENTRO LA CUSTODIA.
NEL CASO APPAIA QUESTA PROBLEMATICA FRATELLI PATRICOLA NON E’ RESPONSABILE DELL’ACCADUTO IN QUANTO PROVOCATO DA OGGETTI NON DI PROPRIA FABBRICAZIONE.
FACCIAMO PRESENTE CHE I BECCHI VECCHI NON DANNO ORIGINE A QUESTO PROBLEMA.